122
VITE
SCULT.,
mano. Varie furono le prove, ch' ei ne fece {u tegoli inm-
nacari: dopo 1c quali s' accinfe all' qpera, ehe riportö Uni-
verfale gradimexuro, e 1056; Üanteclae _1_'1on folo non apparve
fßjgfilmferiore a veruna delle altre, ma_d1 p1u_fu Hinaata funeriore
BATTISTA a quelle d'a1cuni, che ne11' arte d1 colonre a frefco s? erano
PACG" piü di Iui efercitati . (a) Per 1a Qual cofa da indi innanzi fu
in grandim1n0 credito il noüro Plttore; ed erano con pre-
mura cercate da qudCittadini le fue pitture, non tamo per
1a bellezza , e delicatezza loro , quanro per 1' erudizione poe-
tica, e Ftorica, ch' egli in eile moürava: il che lo rendä Pci-
matimmo in tutte le parti d'Italia, ed in Genova fpecial-
mente , dove 1' emulo Pittore (b) dianzi mentovato d'aVvi-.
lirle conrinuamente cercava con affermare , ch' eran copiate
da altri Pirrori.
Fu pofcia il Paggi introdotto alla Granducheifä Bianca,
1a quale apreferenza di que'T0(cap1P1ttor1 10 fcelfe per farü
efßgiare . Srupendo riufcä quePco rltratto , che ranro al na-
turale rapprefentavala , quanto ella rapprefentava {e Heiß.
Polfedeva quePco Pittore, oltre le fue dolci maniere, un
modo di difcorrere fenrenziofo , ed arguto: cagione , che il
Granduca Francefco fempre piü lo gradiffe, ed amaifq, .
Eperche aifai perito nelclipingere lo avea conofciuto: perciö
in molte cofe di particolarc artifizio imäwiegollo; e fra le al-
tre in trafporrare da! piccolo in grande a cuni ritratti degF il-
lufiri fuoi Antenati: ove reßö di lui sl ben foddisfatto il So-
vrano, che oltre alla copiofa mercede, gli concedette il pri-
vilegio di portar armi per propria difeia. Anzi ranfolrre
avanzofii 1' aPferro fuo verfo del Paggi; che moürandogli un
giorno alcune ravoline poPce in alte, ove per ben oifervarle,
era uopo falire fopra una fedia; 11 generofo Principe non...
folo 1' ajutö a falirvi; ma anche gli renne ferma 1a fedia.
Heffa, inäinattantoche le aveiFe diüintamente conüderare .
Motto Francefco, e {ucceduto al Granducato Ferdinando ,
{eguitö anch' egli, a favorire il Paggi , diüinguendolo , chia-
manclolo
4 In quefia Iunetta rap refenrö il Pa i 1a convcrßone di _
( )re impetrata 10m d? Santa Caregiäxa da. Siena. due condannatiamor
(b) Il Pintore emulo _de_l Paggi non poceva effer altrf , ehe Bemardo Caßenü,
uomo veramente mixgne nella Pmfeßiozze, ma che in eITa avrebbe Volllid
eiler unico .