im
VITE
DER
scumä,
s
tampoco öcoßituirii carcere, dondc porea fperare," ehe
prc-Pco po1 , f: con m1t_e femeinza farepbe ufciro; mentre le
clrcoftanze d1 quel dehtto _n alleggerlvano d; mQltQ 1a gl-a.
vezza . Pfevenne_ pgar panto 1mmant1nepte ogm arto criminale
della Curla, e rltuggl pql caßcllo d1 Laulla, afpettando 11
iavfor della cahpa . _Qu1v1 fu portefemenfe accolto da quegli
abuaqn , 1 qpah _p01 feplpre p1tu 10 gradwano) C amavang ,
a cagxone de fuo1 tratn genuh , e de benefiz] , che lor ia-
cea , componendo 1c lor differenze; e ufcendo armato
compagnia dßtprrazzani a combattere coatro degliaffailini ,
qualor queßl s avan_zavano ad mfcPrare 11 paefe . Ma per
quanto egh foiIe cola ben veduto, e trattato; pure conüdc-
rando, che il continuarvi era di pregiudizio a'_fuoi_ progreüi,
rifolvette di paiTare a Firenze , dove 1a comunlcazlone con_.
gli ecccllenti Pittori, e Scultori, che vi Horiyculo, e 1c in-
{igni tavole , e Raine , che ognora piü vi crefcevano , 1' aVrCb-
bero molto ben inPcruito, c aflinato .
Part? dunquc da Laulla; e giunto a Pifa , intefe eITer
ivi la Priucipeifa di Piombino; onde volle anclare ad inchi-
narla. Qpeüa Sfgnora dopo aver cornfpoüo a' COIIIPIimenIi,
pafso achledergh qualche prova de'fuo1 pennelli , con motti
indircttamenre figniücanti, ch' ella defiderava la ritraeffe .
M9. non fentendoii per allora 11 noPcro Pittore inclinato ad
una tal forta di lavoro Hnfe di non intendere; e tutto 0c-
cupofii in fare un quadro, nel quale efprcffe 1a Dea Venere
piangente 1' amato {U0 paPcore uccifo , aggiuntivi alcuni Amo-
Iini , che con gli archi teil correvano dietro a1 cignale ucciforc
in atto di far venderta , e trafiggerlo . Compiuto ch' ebbe
queüo quadro [_e ciö fu in pochi giorni], a lei prefentollo;
che appcna il v1de, reüonne ammirata; e toüo apertamente
{i dichiarö, che dal1' Autore di s'1 be11' Opera voleva effer
nrratra .
A tal dichiarazionc , ch' era un' efpteifü comando , turbofii
il Paggi, non ranto per 1a ripugnanza , C116 avea fcmpre avu-
to a fare ritratti , quanto per vederü aüretto ad imprender
cofa , nella qpale infelicemenre erano nufciti anche molti ri-
nomari Pitrori. Pure non eifendoii_poruto in verun modo
diiixppegnare, Vi P05? 11131105 C C011 iaCefi , ed allegri difcorß
divertendü