116
VITE
SCULTQ
il Padre, che una grande antiparia nutriva contro alle Pro-'
femdni di difegno, e neppur d' un' occhiara avea, degnato il
_____ritratto: Gio. BatriPca per oifequio Eliale , e Per amgy della
"E51?" domeftica quiete fopraiTCdCttC dalr 2140176111156, ahnen alla {co-
Birnsnx PCITQ, 13611116111; COHICQIIO (Ü. far dl fädO, C celatamgntgJ
m" ualche breve lavoro , nmetrendoü nel reüo alle difpoiizionä
äel Cielo .
Non molto dopo gli mofl il Padre, che lo lafciö nella
frefca etä d'anni 22. Ma quando credeva il buon giovane
di Qorerü dare di propoüro alla Pittura , le faccende do-
mel iche tutte appoggiate a lui , come al maggiore della
famiglia , 10 pofero in tale dißurbo , e s'1 1' impegnarono,
che , per ben accudirvi , determinö d' abbandonare affarro i pen-
nelli . Poiche adunque ebbe dipinta una tela , incui efpreffe
Marüa fcorticato, e compianto da uno Pcuolo di ninfe, e di
aPcori; e poco lungiApollo in atto di lavarü ad una fontc
fe mani infanguinare , e di riderß del fuo operaro [con 1a.
qual rapprefentazione volle forfe alludere a qualche fuo par-
ticolare penüero intorno alla plttura, da cui prendeva con-
gedo dopo dipinra queüa tela, mandö fuori tutri gliüru-
menti pittorefchi con eüremo difpiacere del Cambiafo , de]
Foglietta, e del Forzani; iquali, per indurlo a profegui:
1' efercizio de1l' intraprefa ProfeHione , gli. metrevano innanzi
il torto, che in abbandolmandola faceva ad eiTa , alla Patria,
a fe Heil?) , e principahnente a Dio, chC d'un si fublimc
ralento dorato 10 aveva . Ma tutre queFte ragioni vane riu-
fcivano; Pcantechea egli nella fua rifoluzione mantenevaß fer-
mo; e poco mancö , che non vi duraife perpetuzunente pe]
motivo , che ora dirö.
Aveva egli un fuo Congiunto,Padre d'unica Hglia, moltc
arricchito dzgtrafrlichi , il quale fommamente gradendofindolc
, fvelta, efp-iritofa de]. noftro Piusore , avea deliberato di dar-
gliela in ifpufa, ed infiituirlo totale erede 1 indi con efR:
fare un viaggio alla volra del1' Indie Occidentali . Ma 1a cofa
andö diverfamente dal difegnato perocche eifendoß coPcui traf-
feläito a 'Mllano per ulcimarvi alcune facöelade, dopg le quali
eran determinate le nozze, cölto colä dalla peüilenza vi morä,
econ lui mancarono Ie_ fperanzedal Paggi concepure;
(Incl? acci-