106
VITE
SCULT,
Tanto effettuar {i vide in un Miniarore, Horito dopo 1a
metä dcl paifato fecolo; Fu qucßzi Gio. Battißa Caftello;
quale effcpdo Hato pe tengri anni applicato da {uo Padre
"ßfäjgfüxlPOreficeria, vi pafso 1aglvventü C00 PPCOX profitto, per-
(IEATTISTA C115; con gnimo poco ad eHä pcälmato : ma po1che inveüito (16119,
"AS]ELLO' fua libertä. potä a fuo arblfno cleggerfi un" arte: abbando-
nata quella di prima , {i crhede allo Rudio dclla miniatura;
ed in queüa, perchä QPPLIIIIO portato v' era dal genio , fece
in breve una tal riufcita, che nclla vivezza, e leggiadrim.
del colorire pareggiö imniglipri ArteHci della fua etä . Giä
egli {in da Orefice eraß alq-uanto efcrcitato nc1l' ufo de? pen-
nelli; Ranrechä era {hto {olito adoperarü nella Hrutrura di
ccrti piccoli läeliqüiarj , che non folo _g1:1ern_iva d'oro, o d' ar-
gento, ma eziandio abbelliva con mmlarvx fopra Varie (ign-
rixxe, o üoriette facre di delicatiflimoguüo: Qualche pra;
rica egli avea pure del difegno in ?ue 1a pnma fua Profef-
{ione üudiato .1 Piengunentq p_oi "vi 1 perfezionö in qucßb
feconda con udlr le lnßruzxonx, ed efgttamgnte offervare gli
efempj di Luca Camblafo , fuo Bretro QIDICO, 1a cui Hanzg
a quePco Hne , qual dfcepolc? , frcquentava . Tamro in fomma.
il Caßello fu indefeflb , ed mtcnfo nello Pcudio della minia-
tura , che d0v' egli inhanzi 1avorando_ daiQreßce non nc ri-
portö altro nomc, che di, fabbro ordlnampiyg: poffoü poi fe-
condo il fuo genio a maneggiare i colorrß rendä celcbrL,
a1 mondo: attefoclmä: concepiva in minuto eleganriHimi dife-
gni , e colorfvali con s'1 Hna dclicatezza, con s'1 foavi paf-
faggi, e naturali cangiaznentä , che non pptqano mirarfi {erlza
particolar diletro, ed cüimazione . Qumdi avvennc, dm,
meritö d' eiTer ibggetto di lode alle penne d'alcuni nobilif-
{lmi Poeti fuoi contemporanei . Fra quefri il Cavalier Ma-
rino nel libro intitohxto, La Galleria , efaltö 1a pegchia, 1a,
formica, il -ragno , 1a zanzara, 1a mofca, 1a. farfalla , ani-
mali efprem tutti con viviifnne miniaxurc: dal noHro Caftello.
Similmente il Soranzo alle. Villa d'una Sacra Immagine mi-
niata con rare. {inezza da quefio ingegnoßmnlo Arreücb,
compofe in lode di lui 1a mgcflofa Canzqnp , chc: incomincia
Ijaltera Immago d: colez, cbe 1420
Deßinr) Madre alfunico Figliuolo, eo;
E il