58
Rujlaclisclze
H andsclzriflcn.
portiunc et intervallo, che fa pau-ere li obiecli che si vegono
luntaui, piu 0 meno secondo la distautial che 'l piclore over
prospectivo vol dimostrau-e. Cosi noi questa ragione et le
altre necessarie alla prospecliva havemo observati nelli dis-
segui ehe lo ricercavano renietendo le misure architecliche
alli ultri tre primi con li quali sarebhe impossibile 0 ahncno
dillicilissilno redurre tal cose nelle proprie forme, che mi-
surar si potesscro, benche in elfecto la ragion delle misure
pur vediamo. E benche questo modo di dissegno in pre-
specliva sia proprio del pictore, e pero conveniente auchorai
ill architecto. Perche come a1 pictore convieu la uotitia
della architecturu per saper far li hornaixienti hen misurali
et con la lor proportioue. Cosi alPm-chitecto si ricerea su-
per la prespectiva per ehe con quella exercitatione meglio
immagina tutto 1' edilicio fornito con li sui horuamenti.
De quali non occorc dir alLro se non ehe tutti derivauo
dalli cinque ordini che usavano li antiqui cioe Dorico, lo-
uieo, Corintho, Toscano et Attico et di tutti il (lorico (z il
piu anticho il qual fu trovato (la Doro He di Achaia edi-
licantlo in Argo uu tempio a Junone. Di poi in Ionia fa-
cendosi il tempio di Apnlliue misurcundo le colonne Doriche
con 1a proportione dcl homo onde servo simelrie et fGPlHOZZil
et hella misura senza altri ornamenti. Ma nel tempio di
Diana mutarno forma ordinando le colonne con lu misura
et proportione della Donna et con molzi oruamenti xielli ca-
pitelli et nelle basi et in tutto il troncho over scapo ad
imitatione di feminile statura I0 composero. E qugsm
chiainoron Ionico ma quelle che si ehiamauo corinthe sono
pin svelle: et piu delichate et fatte ad imitatione della gra-
cilita et sotigliezza viginale (virginale). Et fu desse in-
veutore Calimacho in Corintho onde si chiamano Corinlhie,
Della origine delle quale et forma scrive (lifusamente Vic-
truvio al qual rilnettemo chi vorra haverne magior notitia
Noi secoudo che occurerra dichiararemo li ordini di tacce
presuponendo le cose di Victruyio.
Sono auchora due altre opere oltra le tre dicle eine
Auica e; Tgscaml h: quali non fuoron pero mnlte ussate
dalli aintichi. lfattica ha le colonnc facto a quatro faccic, la