Ilufizelisclw
Handschrijlcrz.
55
Hand geändert) nella carla dove si vol dissegnitre, di poi
si riguardi quanti piedi luorno traguardati pel dritto di quel
grado e tanti sene segnino oon la misura delli piceoli piedi
su la linea di quel grado. e se verhi gratia si traguardg
(es steht eigentlich traguardi mit einem 0 über dem i, sonst
ist das Wort wie das vorhergehende discriva unterstrichßll,
etwa um Zsvcifel an der Richtigkeit zu bezeichnen, welche
dann die Correctur beseitigte) in un muro piedi trenta e
(oder u) gradi sci di levante, misurinsi piedi trenta e
segninsi. Et cosi di mano in mano, di modo che con la
pratica si Tara una facilitate grandissima e sera questo quasi
un dissegno della pianta et nn lnemoriail per dissegnar tt-ttto
il resto.
E per che el modo del dissegnal- che piu si apartiem:
allo arehitecto c dillerente da quel del pictore diro qual mi
pure conveniente per intendere tutte le misure et sap. tro-
vare tutti li membri delli edilicii senzaeerrore. El dissegno
adunque delli edilicii pertenente al architeclo si divide in tre
parti delle quali 1a prima si e la pianta 0 voglian dire el
dissegno piano, la seconda si e la parete di fuora con li
suoi ornamenti, la terza e la parete di dentro pur con li
suoi ornamenti. La [iianta si e quelle ehe comparte tutlo
el spatio piano del luoco da edilicare o voglian dir el dis-
segne dcl fondamento di tutto lo edificio quando gia e rasante
al pian' della terra El qual spacio hen clfel losseiin monte
hisogna ridurlo in piano e far che la linea della basi del
monte piana et posta in piano sia paralella a tutti li piani
dello ediiicio. e per questo sc dove pigliare la linca dritta
della basi del monte (diese beiden Worte, welche hinter
dem folgenden ultezza stehen, sind durch Zeichen hierher
gewiesen) e no la curvita dell" altezza, di modo che sora
(statt sopra) quella caggiano i piomho et i perpendicolo,
tutti li inuri dello edilicio et chiamasi questo disegno, come
c ditto, pianta quasi che cosi questa pianta oceupi el spatio
del fondalnento di tutto lo edilicio come la pianta del piedß
occupa quel spatio che e fondaniento di tutto el corpm. Dis-
segnato che sia la pianta (Rasur) e comparlilü C011 ll Suoi
menihri con le larghczze loro 0 in tondo 0 ill (luadm 0 ill