54
Rafaelisclze
Ilundsclzriftcn.
la qualc misnrerussi con la perlieai (über diesem Wort steht
camza vielleicht von der Hand des ersten Schreibers) o eu-
hito 0 palmo fino a quel termine ch'l traguardo porta per
drittu linea e questo numero si noti cioe Lanti enbiti a tauti
gradi di ostro 0 syrocho o qual si sia. Dippoi ch'l tra-
guardo non serve pin per dritte Iinea devesi alhor svnlgerle
eomidneiando [Äaltra linea ehe si ha' a inisurare dove termina
1a misurata et cosi indrizandolo a quella lnedesiniamenle
notar li gradi del vento e'l numer delle misnre. {in tanlo
ehe si circuisea tutto lo edifieio. E Vquesto pensiamo ehe
hasti quanto al misurare ben ehe bisogna inlendere Ie nltezze
le quali faeihnente si misurano col qnadrante. et li edifieii
tondi e] centro delli qnali si ritrova da ogni minima 'parte
del sno cireulo come insegna Euelide nel terzo.
Havendo misurato di quel modo ehe si e dicto e nolate
Ie misure e iirospeeti cioe tante eane o palmi a tanli gradi
di tal vento, per disegnar poi bene el tutto e oportuno (die-
ses Wort auf Rasnr) haver nna carta della forma e misuru
propria della bussola della calamita e partita apunto di quel
medesiino modo eon li medesimi g-radi delli venti della qual
si puo Phuom servire coino io dimostruro. Piglisi adunque
(dies Wort auf Rasur) la earta sopra Ia qual si vol" dis-
segnare lo edilieio misurato. e primamente si tiri sopra essa
una linea la quale serva quasi per una inuestrn al dritlo di
tramontana poi se gli sopraponga la carta dove e disegnala
lo exemplar della hussolu eon la qual si misura. et indrizzisi
di modo che la linea di Tramontana nel exemplare dis_
segnata se congionga eon 1a linea che e tirata nella carm
ove si vol dissegnar lo edifieio. di poi guardisi nella (nel
ist von der feinern Hand über das ursprüngliche la ge-
schrieben) eosa misurata el numero delli piedi notalovi mi-
surando e li gradi di quel vento verso el qnaP e indrizalo
el lllllI'0 o la via ehe si vol disegnare. e cosi trovisi el me-
desimo grado di quel vento nel exemplar della bussula dis-
segnata tenendolo fermo eon 1a linea di trainontanaa sopra
Paltra liuea diseripta nella carta e tirisi la linea di qucl
grado driLta che passi per el eentro dello exempla dissegnaitai
e discriva si (erst stand: se alesrriva, was von der ersten