Bafueliscize
Handschriften.
53
desimamente tiraremo pur della circumferentia un allrn linea
1a qual passando per el centro interseehura 1a linea di 0511-0
e di traniontana e farra intorno a1 centro quatro angoli relti
et in un lato della circumferentia signara il primo gradg
di Levante e nell altro il prinzo di Ponenle. Cosi tra qneste
linee ehe fanno li snpradelti quatro venti principuli restarii
el spatio delli altri quatro venti collaterali, ehe sono Greco
Lyheccio Biaestro et Syrocho. E questi si discriverano con
li medesimi gradi e modi che si e detto delli" altri. Facto
cosi nel punto del centro dove se intersecano le Iinee con-
licaremo un umbilico di ferro come un chiodetto diritissimo
et acuto e sopra questo si mella 1a calamita in hilanoia
come si usa di faro nelli orioli dal sole che tutto di veg-
giamo. Di poi chiuderemo questo Iuoco della calamita con
nn vetro overo con un corno subtilissimo e trasparente, ma
in modo che non toehi per non impedire el nioto di quella
et acioehe non sia sforzata dal veulo. dippoi per mezzo de]
instrumento conxe diametro mundareino un indice el qual
serra sompre diniostrativo non solamente nelli oppositi venti
ma anchora delli gradi come larmille nello astrolabio e qnesto
si chiamura traguardo e servii achoncio di modo che si po-
terra volgere inlorno stanle fermo el reslo dello instrumento
Con queslo adunque misuraremo ogni sorle di edificio di
che forma si sia o tondo 0 quadro 0 con strani angoli e
svolginienti quanlo si voglia. Et, il modo e tale che nel
luoco che si vole misurare si ponga lo instrumento bon piano
acioche 1a calamita vadi a1 suo dritto e se acosti a quella
parele (dies Wort ist von anderer Hand sehr fein über das
ursprüngliche dann corrigirle und ausgestrichene parle ge-
schrieben) che si vol misurare quanto comporta la oircun-
ferentizi dello instrumento. e questo si vadi volgendo tanto
ch'llai calamita stii giusla verso el vento signato per Tra-
montzina. e come e ben fermata a questo verso se indrizzi
el traguardo con una regola di legno o di ottone gilIStO a
lilo di quella parete o strata o altra cosa che si vogliß 111i-
surare Iassando lo instrumento fermo acioche 1a ßülölllilü
servi el suo dritto verso Tramontana. di p0i glwrdiäi ü qllül
vento et a quanli gradi volta per dfiüil linia (lllenfl Püfßlß