50
Rafaelische
Ilandsclariflen.
e fatti con piu bella manlera e magior spesa et arte di lulli
gli altri. E quesli soli iutendianmo di (limostrare, ne bisoguna
ehe nel auimo di aleuno nasea dubbio ehe tra li edilieii un-
liqni li meno antichi lbssero meu helli 0 men bene inlesi o
dallra maniera. per ehe tulti erano dhma ragione. E hen
ehe molte volle molti ellilleii dalli medeslnui amtiehi fossem
ristaurati eome si legge ehe nel medesilno lueeo dov" era lau
easa aurea di Nerene di poi furono edilieale le lherme di
Tito e la sua easa e'l Amphitheatro, nieule di meno ernnn
fueli con In medesima maniera e reg-inne ehe gli altri edi-
lieii anchor piu antichi eh'l lelnpo di Nerone e coelanei
della easu aurea. E ben ehe le lettere la seullura ln pietura
e quasi lutte Paltre arli fossero lenganlente ite in deeli-
natione et peggiorando lino al tempo de gli ultimi impera-
lori, pur Parelniteetura si osservava et manteneasi eou bonn
ragione et edilieavasi eon la medesinaa maniera ehe prilna.
e fu quesla tra le altre arti Vultinma ehe si perse. e queslo
cognoseier si puo da molte eose. e tra Paltre da Pureo di
Coslantino. il Compünimento del quale e helle e bon falle
in tutbo quellehe appartiene all' arehiteelura Ma le seullure
del medesilno areho sono seioehissilne senza arte 0 disegno
aleuno huono. quelle ehe vi sono delle spogle di 'I'raian0 e
di Antenino Pio sono exeellenlissixlne e di Ilßffüllil maniera.
ll simile si vede nelle therme Dioelitiane ehe le seulplure
del tempo suo sono di malissima maniera et mal faete e le
reliquie di pietura ehe vi si veggono non hano ehe ihre
eon quelle del tempo di TPiIlZIIIO e di Tito. Et pur Van-chi-
tectura e nobile et beu iutesa. Ma pei ehe Homa in mm;
dalli barbari fu" ruinata arsa et dislrulta parve ehe quelle
ineendio et qnella misera ruina ardesse et ruinasse insienne
eon li edilicii anehora Parte dello edillcare. Onde essendosi
lunlo nxutata la fortuua de' Homuni et sueeedendo in luoen
(lelle inlinite vietorie et triomphi la ealannitzxte et la nnlserian
della servitu come non si eonvenisse a quelli ehe g-ia suhiu-
gnti et faeti servi altrui habital- di quel nzodo et eon quelle
grandezza ehe läneevano quando essi haveamo sugiogati li
harhari subito cou la fortnna si mute el modo dello edilieaw.
et babitare et apparve uno extreme tanto lontano da llaltro