Rufaelisckc
Handschriften.
49
dimoustrano tal reliquie che per vero argumenlo si possono
infallibilmente ridurre nel termine proprio eome stavang fa-
cendo quelli menxbri ehe sono in tutto ruinati ne si Veggßylo
punto conrespondenti a quelli ehe restano in piedi e ehe sl
veggono. Per il che ho usato ogni diligentia a me stata
possibile aeioche Panimo di Vostra Samtita et di tutti gli
altri ehe si delettaraüo di questa Inostra fatiea restino senza
confusioue heu satisfatti, E hen chlio habbia cavato da
molti auctori Latini quelle ch'i0 inteudo di dimonstrare tra
gli altri non dimeno ho principalanente seguitato P. Vietore
el qual per esser stato de gli ultimi puo dar piu partieular
notitia delle ultime cose, non pretermettendo auchor le an-
tichi, et vedesi che eoneorda nel scriver le regioni eon al-
cuni marmi antiehi nelli quali nledesiulanlente son descripte.
E per ehe ad aleuno potrebbe parere ehe difficil fosse
el eognosciere li edilieii autiqui dalli moderni o li piu autichi
dalli meno antichi, per non lassar duhbio aleuno nella mente
de chi vorra haver questa eoguitione, dieo che questo eon
poea futiea far si puo. Per che di tre maniere di edificii
solamente si ritrovano in Iioma delle quali la una e di que
huoni antichi eh. durorno dalli primi imperatori sino al tempo
che Roma Fu ruinata e g-uasta dalli Gotti et da altri bar-
bari, Paltra durö Laute che Bomu dominata da Gotti et an-
ehora eento anni di poi Paltra da quel (auf Rasur, vorher
stand questo) tempo sino alli Lempi nostri. Li edifieii adnn-
qua moderni sono notissinni, si per esser novi come per non
essere anehora in tutto gionti ne alla exeellentia ne a quella
inmensa spesa che nelli antichi si vede et eonsidera. che
avegna che a di nostri Parehileetura sia molto sveglilata et
ridutta assai proxinm alla maniera delli antiehi, eome si
vede per molte helle opere di Bramante. niente di meno li
ornalnenti non sono di nuateria tanto pretiosa come li an-
iiehi ch. eon inlinita spesa par ehe meltessero ad effetto cio
ehe imaginarono, e ehe solo el lor volere rompesse ogni
diflicultate. Li edilicii poi del tempo delli Gotti eopp tal:
mente privi dlogni gratia seuza maniera alcuna dissumll dalll
antiehi e delli moderui. Non e adunqua dimQlle_
quelli del tempo delli imperatori li qnali son h [Zu excellgnfi
lll.