86
co, tra 1c quali ä: ammirabile il F unerale d'un Im-
peratore, con un Combattimento di Gladiatori. QuesB
Opera contiene- in sä solamente una. mostra dßlle co-
se piü eccellenti dell'Arte. NelDisegno evvi qualchc
cosa di quella idea generale della Cosfflllione del COY-
po un1ano,-in cui consiste la bellezza dell'Antico.V'
ä parte delPespressione di RaiTaello, come anche dell
le masse,e facilißtä di chiaroscuro di Correggio: que-
sto petö non ä eseguito interamente, ma solo indica-
to. E" anche bello unCombattimento di Barche, un
Sagrifizio, e altre Pitture di questo Autore.
Moltissimi sono iQuadri , che visono di varie Scuo-
le; ma non arrivano a1l' eccellenza diqucl1i,che si so-
no finora mentovati. Se ne incontrano alcuni diPussi-
no,e tra di essi un Baccanale assai bello, le di cui {igure
sono poco m-eno d'un piede nfaltezza. E" questa un'
Opera bastantemente finita, di molto buon disegno, c
colorito, Acon alcune Daune, ePutti graziosissimi, che
stannb ballanclo. I1 paese,che forma ilvcampo del Qua.
dro, ä bello quanto mai si possa desiderare. Quesm
Pittura ,destinata per coperta d, un Cembalo, fu ingran-
dita dopo dallo stesso Pussino ,o da Gaspare suo Cognato .
Sarebbe desiderabile , che molti giovani PiIIQri si
aninqassero a studiare con zipplicazione questi begli
esemplari delF Arte , che ho {inora descritti, non S9.
lov col copiarli , ma colPimitarliz due cose ben dif-
ferenti, poichä tutti que" che copiano un" Opera di
Pittura , non per ciö si abilitano a p-rodurrc cose
COR!