77
X
ää
multuosi, feroci, 0 amabili, allegri", o malinconici ,
non contengono cose disconvenienti da quelle idee ,
e danno il perfetto significato agli assunti, pel di
cui mezzo muovono il nostro intelletto, e vi acqui-
stano sopra tanto potere, e autöritä , come 1a Poe-
sia, e 1'Oratoria.-
Oltre a ciö in" cadauna delle sue {igure si vede
espresso quello, che fece prima di quelP atto , e qußSi
si comprende quello, che precisamente deve far do-
po. Niuna tra leg azioni si vede totalmente compita,
anzi tutte stanno ncl1' atto delFazione poco piü C116
cominciata, o prima d'esser finita; e questo ö quel-
lo, che loro dä tal wiita, che a mirarle attentamen-
te sernbrano muoversi. Infatti se vogliamo esaminar
il presente Quadro in tutte le riferiteparti conosce-
remo, che se RaiTaello non fosse stato sempre si
grande nelle sue Opere, si potrebbe dire , che que-
sta fosse Funica per 1a sua gran bellezza.
Voi giä sapete , che 1' assunto di questo Quadro ä
preso dalla Scrittura, allorchä portando Gesü Cristo
1a Croce a1 Calvario, le Donne in vederlo proruppß-
ro in pianto, ed egli come Profeta disse loro , che
ROH piangessero per lui, ma {ihr i loro proprj figli,
annunziando la sciagura di Gerusvalemme .LRafTael1o
Per faf meglio comprendere questa cogxposiliüne fälle
Vßdßre in Iontanania il Calvario, al quäle Si HSCCHÖC
PC? tQYWQSQ Cammino, che volta a mano diritta fuo-
ri della porta, dove supposc , che il Signore "carilde