Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Secondo)

X 
73 
X 
come Si Pub osservare nelle Pitture d'Erco1ano, anä 
che nelle piü ordinarie; onde si conosce essere stato 
in quel tempo. un precetto di Stuola . Fra' Moderni 
i piü celebri in questo punto furono Correggio, Ve- 
lasquez, e Rembrant . 
Ritornando al nostro Quadro, .il Bambino E: cosa 
perfettissima, non so1o per 1' intelligenza del chiaro- 
scuro, ma anche pel colorito , per 1' impasto, P81 
disegno, e per 1a somma grazia. I1 Correggio inten- 
deva a meraviglia gli scorcj , e i1 fare, che essi con- 
torni nascessero dalle stesse forme del corpo; cosa 
estremamente difiicile, e conseguita soltanto in ugual 
grado da Michelangelo, e da Raffaello. I Greci ri- 
putarono questa per 1a piü diflicil parte della Pittu- 
ra, come riferisce Plinio nel Libro xxxv. cap. x. par- 
lando di Parrasio in questi termini: „ Perchä il di- 
„ pingere i corpi, e quello clfä dcntro di essi, ben- 
„ chä sia tertamente cosa grande , molti 1, hanno 
„ conseguito; ma i1 fare i contorni , e terminar 1c 
„ cose  che comprendono, E: un merito, che pochi 
„ Pittori hanno avuto, perchä 1' ultime linee debbon- 
„ si fare in maniera , che sembrino abbracciare, e 
a: tondeggiar le cose , mostrando il ritondeggiamento 
v di esse , e che non üniscono dove 1a vista  
Ifaltro Quadro , che rappresenta YOYRZiOHE di 
NQStYO Signore nelPOrto, (ä anche piccolo; ma ope- 
Ta COmPiTR, e studiata . A prima Vista si distingue 
soltanto il Cristo colFAngi-zlo, e la chiarezza del? 
31'133
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.