ä
X
65
X
acquistasse quella dolcezza , che caratterizza il suo
secondo stile, come si nota in altriQuadri cli questa
Camera, e segnatamente nel piccolo dello Sposalizio
della Madonna, e in una bellissima mezza figura di
San Giacomo collocata nella contigua Camera di passo .
Nella Sala di conversazione clel Re cvvi un'eccel-
lente Opera di Velasquez, 1a quale rappresenta 1a In-
fanta Donna Margherita Maria d'Austria quando il
suddetto Velasquez 1a ritrae; ma essendo sl nota
quesfOpera per 1a sua eccellenza, non dirö altro se
non che ella ci puö convincere, che 1' efTetto cagio-
nato dalla imitazione del naturale 6: quelle, che suo-
le contentare ogni classe di gente , soprattutto dove
non si. fa il principal conto della Bellezza.
Lascierö per adesso di parlarvi di tanti eccellenti
Quadri di Tiziano ripartiti per tutte 1c Stanze del
Palazzo, per dirvi qualche cosa del superbo Ritratto
di Velasquez, in cui rappresenta Filippo IV. a caval-
lo in un modo ammirabile, s1 per 1a figura del Re,
come per ilCavallo, e pel paese stesso toccato (Ü col
Mengs. Tom. II. E mag-
(I) Toccare, in termine di Pittura slignifica maneggiare il pen-
16110 , e i colori. Ogni oggetto si suppone vedcrsi in una certa di-
Stanla, e per conseguenza deve perder le minuzie, che si veggo-
110 da vicino. I capelli , per esenapio , non si possono vedere , 116:
TaPPYeSenIare divisi come sono, e perciö il Pittore li rappresenta
in massa- Questa massa si ha da fare d'une. certa maniera, che
dipenda dal suo stile, e dalla sua elezione. Onde diremo , che
un Pittdre mm in m1 modo , 0 in un altro. Insomma questo di-
Stingue i "W55 5011i, Soavi, facili , delicati, grandi, ec.