916
54
parti hanno sempre d'andare unite, perchä: i miglio.
ri pensieri, e le piü belle iinvenzioni sarebbero disag-
gradevoli senza una buona Composizione. La bellez-
za di questa parte dipende principalmente dalla va-
rietä , dalla contrapposizione , dal contrasto (Ü, e
dälla disposizione di tutte 1e parti componenti un'
Opera . (Ion tutto ciö 1' invenzione ha da regolare tutte
le partiä della Composizione; per assegnare la quantitä
dal piü a1 meno, che deve entrare nel Quadro, e i1
motivo, e la proprietä di 11116110, C116 si compone.
La Pittura ä stata soggetta alle mutazioni, che
patiscono tutte Ie cose umane: ha avuto il suo pro.
gresso, e 1a sua decadenza : ritornö ad elevarsi fin
ad un certo grado; e va declinandodi nuovo. Ha.
non solo sperimentati questi cangiamenti, ma ha va-
riato anche nelle sue ragioxii fondamentali , poichä
quello, che in un tempo ä stato il suo fine princi-
pale, in altro si ö riguardato come una parte appe.
na necessarra.
Do per supposto, che in niuna Nazione la Pittu.
ra abbia esistito in forma d'Artä Prima de? Greci, c
Che
(1) Conrraxta in Pittura, v-uol dire 1a varietä ben intesa di nme
le pal-ti. Ex il contrario della ripetizione . Se in an gruppo ditre
figure , per esempio, una si mostra di prospetto, unqma di schie
m, e lüaltm di6anco' si awä 1111 buon contrasto. Ciascuna H u:
M: e Cxqascun membro deve cohtrastare cogli ami del suo grilk
yo, e cxascun gruppo cogli altri de] Quadro. Amhe nev colori E,
11 suo conzraxro,