äk
X
53
X
919
Yeggono nella Natura, sicchä risulti
10, lucido, sugoso , forte, e soave.
un Colorito
bei;
N
N
N
E' 1a parte piü estesa della Pittura, e 1a piü pro-ß
pria a spiegare il talento de1l' Artista. E" 1a Poesia.
della Pittura . Ella sceglie la prima idea delPOpera,
e il Pitzore non deve perderla di vista üno all, u1ti-
ma pennellata. Non basta 'ch'ei formi buone idee ,
e che riempia una gran tela di molte figure, se queß
ste non servono tutte a spiegare il principale ogget-
to, e se tutto il complesso deIPOpera non esprime,
e dichiara a1 riguardante Passunto, di cui si tratta ,
preparando, e disponendo Fintendimento di chi mi-
ra la Pittura per esser commosso dalle espressioni, e
dalle azioni particolari delle figure principali, Qsenza.
di ehe a niente servirebbe il dare espressi-oni vielen-
zi, e moti alterati, come fanno coloro, che amano
comparire inventorispiritosi. I1 troppo ä-Ia cosa piü.
contraria alla buona Invenzione. Per dare uxfidea di
questa parte descriverö fra poco il Quadro dello Spaß
simo di Sicilia, quando parlerö delle Pitture delReali
Palazzo.
MP
SI
ZI
Pevr Conxposizione in Pittura si däve intenderv; 17'
arte dl unire con- buon metodo gli oggetti , che si
20110" SC-ilti per mezzo della Invenzione. Quesßte duß
D 3 P3?"