924
X
S2
propria diV questo luogo. Dirö soltanto, ehe 1a sua
perfczione consiste nella Correzione , cioö nell' esatta
imitazioxle di tutte 1c forme, e de! modo, con cui
elleno si presentano alla nostra vista, e in sapcre dar
loro il carattere corrispondente , scegliendo dalla Na-
tura quelle, ehe conviene alPassunto, e aIPoggetto.
H
La bellezza de! Chiaroscuro consiste in sapere imi.
tare tutti gli efYetti della luce , e delPombra della
Natura, e in dare alle Opere forza, dolcezza, degfa-
daziene, Varietät, e riposo per 1a Vista. si nc' lumi ,
come nelfombre; e finalmente in fare, che lo stesso
Chiaroscuro serva ad esprimere il carattere d' un'
Opera qualunque, allegra, o grave .
La bellezza del Coiorito esige una giusta imitazio-
ne de" colori locali C1), o de? toni dcl Colore, di cui
ä tinta ciascuna. cosa. Questo tono deve esserlo stes-
so nclle ombre, come ne' lumi, e nelle mezze-tinte;
cosicchä ciascun colore, o tinta vada degradando se-
condo 1a mancanza di luce , b Pintcrposizione dell,
aria fraV gli oggetti e il nostro sguardo. Deve final-
mente un colore ricevere. tutti gli accidenti, che si
ProPrio
color
(I) Colar locale ä i1
dissingue tra loru,
e naturale
delle
C053 a
c_he