Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Secondo)

iää 
X 
40 
esscnza , e dclla Ioro proprietä, e tolgono alßinten- 
dimento 1a fatica per comprenderle.  
 Anche il Pittore a1 pafi del Poeta deve scegliere 
i Suoi assunti tra le cose, che ofTre 1a Natufa_ E51. 
stano essi," 0 non esistano , hanno sempre da esser 
possibili; nä mai 1a stessa bellezza , e perfezione di 
un "grado impossibile deve impicgarsi se non nelle 
persone di supposta divinitä, nelle quali si rende 
possibile quello, che altrimente nol sarebbe. Queste 
bellezze, e perdfezioni si sogliono comunemente chia. 
mare idenli, perchä non si trovano nella Natura ; 
donde nasce , che molti credono Fideale non esser 
naturale, nä vero . La Pittura sempre ha , e deve 
awrere moito delfideale; ben inteso perö, che questo 
non ä altro chc 1a scelta delle parti giä esistentinel- 
1a Natura, le quali convengono ad una stessa idea, 
combinate in modo che formino unita nelPOpera 
delFArte , per attrarre 1' animo di chi 1a _mira , e 
metterlo in quello stato, che vuole FArtiSta. In gib 
consiste Partiüzio del Pittore, e con ciö ei fa pitto- 
resco qualunque oggetto naturale, dandogli una dispo- 
sizione capace da destare particolar sensazione nelP 
animo degli Spettatori. r 
Quando una Pittura abbia 1a scelta , 11a imitazio. 
ne , e 1' esecuzione diretta ad una stessa idea , sarä. 
sempre buona . Al contrario sarä difcttosa sempre. 
chä ä privai di tali qualitä: non 'ostante poträ, es- 
sere di naigliore , o inferiore stilersecondo 1a scelta 
fatra
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.