Xawx
Scorcio, II 13, 723 551.
Scultura poßfefiore a1 Disegno, I 199. Paragonata colla Pittüra,
1 213. Preceduta dalla-Plastica. , I 238. Suo stato in Francia ,
II 103.
Scuole Pittoriche mal regolate, XCV. Fiamminga , I 101 , II
119 5 124- Veneliana, I 188, II 116. Romana , I 191 , II 12.7.
FMUCCSC: II iz-Sr Tedesßa, II 12.1. Bolognese II 122 , 127.
Spagnuola II 123. Di Firenzeg, II 127. Di Napoli „ U; m3,
Secco mgmcante di pastositä pel rapido passaggio di rime diffe-
renti , e P8!" linee troppo rette , LXXX.
Smalto di gusta secco, LXXX, f
Socur, II 126.
Solimena ammanierato , LVI, II 128.
Stabia, II 108 '
Stampa s II 12.0.
Stampe non esprimenti mai con esattezza Poriginale , LXXIX.
Statue antiche di tre classi, I 76. Etrusche, I zoz , 208. Le piü
famose, I 217, 2.18. Equestre di M. Aurelio, I 2.53. Siam pri-
vi delle migliori, II 7, zo, 25. Non pulite, II 27. Antiche ,
II 43.
Stile grande, mediocre, piccolo, I 112. Degli Antichi , I 217 ,
II m. In gencrale, II'4.1.Sublime , II 42. Grazioso, II 4.5. Si--
gnificante, ed Espressivo, II 47. Naturale, II 48'. Vizioso, II.
49. Facile, II 50. Secco , II 184.
Studio deI Pittore, II 87.
TIntoretto sollecitd nelP operare , I 188i. Sue" Opere in MJa-f
drid, II 68.
Tiziano eccellente nel Colorito, I 37, 6o,- 131 , 187 181" , II
188. Giusto d'occhio nel Disegno, I 51 , 189. Non insigne nel
Chiaroscuro I 57', 194. Merio nella Composizione I 67, 197.
Egregio ne' Panni, I 71. Casuale nelV Armonia, I 75. Niente
d' Ideale, I 196, II 13 , 58, 116, 18m Sue Opere in Madrid,
II
Toc-