X
318
Antichi , II
Prospettiva aerea , e lineare, I 1,15. Presso gli Antichi
187. Importanza, II 218, 235.
Protogene, I 216, 2.22, II 4.7, x07.
Puäsino eccedente ne11' Ideale, I 13g. Come espressivo
II 6x , 126.
109a
R
RAbeschi fulminati da Vitruvio , e dallefragione, LXVIII , LXIX.
Raynolds, Scrittore superHciale , e pericoloso , XCVIII.
Raffhello d'U1b_ino eccellente nelF Espressione, I 37, 131, 135 1
146. Le sue Pitture quanto piüsi osservano piü piacciono , 146.
qual ITIEYIIO 11811, Ideale 3 I 4.7 5 S8, 149 3 150. Nel Chiafg-
scuro, I 52 , 151. Nel Colorito, I 58,- 154. Nella Compogizig-
ne, I 62., 160. Ne' Pannegginmenti , I 68. Nel1' Armonia, I
72. Esame delle sue Pitture, I 146, II 13 43. Opere in Ma-
drid, II 75. Nel Vaticano II 11.3. L' Isaia in Santo Agosti-
no, II 114., 115. SibillenellaPace, e Trasügurazione, II 115.
Eccellenza , II 180, 297.
Rembrant, II, 48, 73, 282.
Ribera Naturalista, II 64..
mm ( Sebastianob) II 171.
Riposo, II 56.
Ritratti di qual vantaggio , I 6c. Difettosi , I 121. Degli Anti-
"chi, II 13.
Ilomani quanto portati per le Belle Arti, II 99, 108, 214.
Rosso "Pittore , II 125.
Rubens, di qual Colorito, I 193. Gusto , I1 61 ,1 124. , 295. S116
Opere in Madrid , II 67.
Rusconi, II 103.
SAcchi ( Andrea ) II 127.
Sarto ( Andrea del ) II 13.
Salßviati, II 118.
Scopa, II n , 19.
S
Scor-