312 X
Cignani, II 127-
Colorito, e Colori, I 192 , 114 , II 52. Monocromato , II 11:4.
Eccellentapresso gliAntichi, II m9. Lezioni, II. 219; 236, 261.
DitfeyiSCe la' pratica pittorica dalla tcoria Newtoniana , II 2.78.
CQmpOSIZIODC ä 1' arte di collocar le parti componenti 1m tutto,
I 115. Di due spezie; espressiva, e (Peffetto, I 164. , 165 , II
53 , 81, 109, 219, 286, 301.
Contrasto, II 54., 183.
Copiare ben diverse dalPimitare, II 86.
Correggio eccellente nel Chiaroscuro , I 37, 53 , 175 , 180. S110
Disegrio , I S6, 177- COIOÜIO, I 169 , 182. Fatto per le Gra-
zie, I 66, 152. Anche ne' Panneggiamenti, I 7x. NelP Atmo-
nia , I 72. Nella Composizione , I 183. Ideale, I. 184., II 47-,
60, 71 , 117". Sua Vita, II 137. Eccellenza, II 18x. Confrmw-
tato con Raffaello, II x89. Ritratto, II 2.2.0.
Conca, II 128.
Contorni, II 233, 295.
Corrado ammanicrato, LVI.
Cortona ( Piefro da ) di qual
167, II 50, 6c, 126
Coypel,_II 12.6.
Crespi, II 127.
Cupido , II 4.6.
merito nella Compcsizione ,
I
145W
DI-Idalo di lavoro Hnito , II 96..
Denner Pittore, II 141;
Determinato , II 47.
Disegno di buon gusto , I v9. Indigeno in ogni Nazione nelfa
Scultura , e nella Pittura: I 198 v 109. Degli Antichi , I 217 ,
II 11 , 55 , 103, 185. Come si debba studiare, II 232, 243.
Domenichino di qual pregio nelPEspressione v 1 154 1 165 1 16-51
II 83 , 123, 297.-
Donatello, II 10x.
Durer ( Alberto ) II no, 30.3.
Ede-