Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Secondo)

9h 
304 
ää 
gtandezza delle teste, perche la Prospettiva ne ascon- 
de almeno un terzo della quarta parte superiore; e 
1a larghezza de' membri non puö misurarsi con esat- 
tezza, come 1a misurano gli Scultori , perche com- 
parirebbero magri, e stretti su 1a superficie piana in 
confronto di quel, che compariscono per 1a Prospet- 
tiva; poichä vedendo noi tutte 1c cose -con due oc- 
chi, vediamo il contorno delle cose maggiore del 
giusto diametro; e questo succede tanto nel natura- 
le, come nelle Statue , ma non giä nella Pittura. 
Gli Antichi osservarono anche questo; e Perciö ve. 
diamo , che ne' Bassi-rilievi sono piü grossi che nel- 
le Statue; intendo di que" Bassi-rilievi belli parago- 
nati colle Statue contemporanee. 
I Pittori Ihanno bisogno di usare varietä infinita- 
mente piü che gli Scultori , e per conseguenza han- 
no menoxsoggezionä. Raffaello, che in un certo sen- 
so non fece altro che moltiplicarci ilgusto degli An- 
tichi del secondo ordine unendolo 01m una certa ve- 
ritä, che non ha 1a Sculrura, si servi, fosse per re- 
gola, o per gusto , di ogni sorta di proporzioni, sen- 
za potersi decidere, che 1' una sia migliore delPal- 
tra; ecl io conosco qualche sua Figura, che ha poco 
piü di sei teste e mezzo; proporzione, che non sa- 
rebbe soffribile in altri che in RaiTaello . 
La fabbrica del Corpo Umano ha una simmetria 
tale , che dä. 1' idea del suo movimento ; e qqesta 
concordanza di membri ä quella , che si ha da os- 
SCYVRYE
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.