ää
X
303
X
1a sua viscositä, e i muscoli senza apparenzadiquela
1a sostanza calda, che proviene dal sangue, che gon-
Ea negli animali sanguigni le vcne, e le carni . L0
stesso si deve intendere di tutte le altre cose, nelle
quali osservando 1a proprietä si conseguirä Ia unione
della varietä, donde nasce 1a Grazia .
X1 I.
Delle
Proporzioni
Corpo
Umana .
SoNo infinite le descrizioni delle proporzioni de!
Corpo Umano, ma appena una accorda coll' altra.
Quelle, che io ho vedute, sono poco chiare, nä cre-
do, che possan dare ai Pittori una giusta idea. Ol-
tre a ciö alcuni Autori hanno limitato troppo le
combinazioni, ehe potrebbero produrre una PYOPOF"
zione uniforme nclle figure. Altri , fra' quali Alber
to Duro, hanno spiegata una grande quantitä, e va-
rietä di proporzioni; ma non servorxo a nulla, se
non per chi voglia imitäre il suo gusto . Dirö dun--
que anclfio qualche cosa. in questa materia, che
possa servire a tutti i gusri, fondandola perciö nella;
Natura e neIPArte.
Ordinariamente si ripartisce 1a Figura in un deter-
minato numero di teste, 0 di faccie; ma questo me-
todß Säfä 5110m? per gli Scultori solanmente , e non
giä per i Pittori , che non veggono mai giusta 1a
gran-