äß
X
1a Composizionc , c sicuramcntc vi si troveranno
comprcsc 1a proprictä, e. la varicta nccessaric pcrchc
tuttc 1c cosc dipcndano lc unc dalfaltrc.
In qualunquc Quadro si 11a da procurarc5 pcr quan-
to si puö, d'introdurrc ogni sorta di cta, di sessi,
c di statiß e 1c diffcrenti imprcssioni , chc 1c cose
esterne possono produrvi: in qucsta guisa si c0nsc-
guirä 1a proprictä, c con essa 1a varietä , 1a bcllcz-
2a, e finalmente 1a grazia. Sc a qucsto si aggiungc
i'l darc a ciascuna ügura i vcstimcnti , chc 1c cor.
rispondono pcl suo stato, pcl sesso e per 1' etä, col1'
osscrvarvi 1c regoIc dcl Chiaroscuro , de! Discgno ,
cc., si avrä ncl Quadro una maravigliosa varictä di
bcllczze particolari, la di cui unionc comprcndcra il
piü beallo spcttacolo, e lzrgrazia piü pcrfctta.
In quanto alla Proprictä si 11a da avvertirc , chc
sc occorre dovcr dipingcrc qualchc oggctto , chc in
sc stcsso non abbia grazia, ä ncccssario procurarglic-
1a col far belle, c piü cospicuc 1c parti, chc gli so-
no piü a proposito. Per cscmpio, non si dä di piü
brutto tra 1c figurc umanc quanto i Satiri, i Fauni,
i Centauri , i Tritoni, e ciö nondimeno si puö dar
loro bcllczza , c grazia, studiando 1a proprißtä 46116
Ior naturc. Ncllc parti umanc d'un Ccntauro si puö
mostrar 1a forza d'un Cavallo individuando 1c ossa
Piü
fortemente
che
1.111
Uomo
nel
Satire
si
{arä
cönoscere 1' aridezza della
"fritone 1a leggierezza, Ia
sua natura caprina : in un?
sottigliezza. delia pelle, e
la