Della
Grazia
nella
Composizione J
H0 piü volte detto, che intutte le parti Ia Varie-
tä forma Ia Grazia; ora spiegherö come si conse-
guisce questa varietä nella Composizione . Bisogna
dunque considerare, che la varietä. deve andar con-
giunta colle altre cose, che ho detto esser necessarie
per 1a buona Composizione, osservando le quali niun
impedimento n-overä 1a varierä, perche 1a nostra Ar-
te e molto libera , e possiamo trarre partito da tut-
te le cose. Tutto Verrore di molti Pittori, che non
sanno unire Ia ragione col gusto , proviene dalVap-
plicarsi piü a1? accessorio, che al principale. Per evi-I
tar qucstq abbiasi Fattenzione di disporre sempre
prima d'ogni altra cosa 1a figura principale , e di
darle tutta la nobiltä, e proprietä, che richiede il
suo carattere. Di lä si passerä a disporre la princi-
pal persona di ciaschedun gruppo, e subito ciascuna
Ggura in particolare, badando di non fare niuna co-
sa se altro di piü principale resta da farsi. Con que-
sto metodo si abilita Fingegno a concepir tutte lc
parti con distinzione, e si conosce piü facilmente se
Si ä Cadüfß in qualche errore , o in qualche ripeti-
zione. Fatto questo si esamini tutta 1' Opera , e veg-
gasi Se vi Svno osservate tutte le rggole stabilite äer