ää
295
916
cui una rosa , per esempio , si distingue tra molti
altri {iori piccoli, i quali per un istante faranno ob-
bliare il grande, e Ilo sguardo passa dalFuno alPal-
tro oggetto, godendo sempre della novitä per 1a va-
rietä delle difTerenti cose, cadauna delle quali ha in
sä 1a sua Grazia naturale.
Dell a
Grazia
nel
Contorno .
LA Grazia del Contorno consiste in quello , ehe
chiamiamo Eleganza , 1a quale e 1a facilitä unita al-
la varietä delle forme. Ueleganza si puö trovare an-
che dove non e correzione , perchä questa corrispon-
de alla Bellezza, e quella alla Grazia.
Per ispiegar questo addurrö 1' esempio di tre Pit-
tori famosi, Correggio, Caravaggio , e Rubens , i
quali sono in ugual grado distanti dalla rigorosa Bel-
lezza, o almeno dalla correzione; ma. in quanto al-
1a Grazia, e alfeleganza differiscono infinitamente .
Caravaggio non avea ne varietä, nE: correzione ; e
perciö il suo Disegno non vale nulla . Rubens era
privo di Bellezza, e d'ogni correzione, ma avea piü
varietä de! precedente; e perciö e piü sopportabile.
Correggio malgrado qualche scorrczioncella possedeß
va tal varietä, eleganza, e Grazia, che fa. dimentiä
car quel difetto; e con questi pregj ha prodotto. un
T 4. Gusto