Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Secondo)

916 
282 
x 
98 
e allora convien guardarsi di mescolarlo col Bianco, 
il quale produrrebbe sempre un color d'aria, che in 
vece di far avanzare farebbe arretrare, e perdere 1a 
forza della. sua qualitä. 
I1 Dorä per le stesse ragioni si puö impiegare ne' 
siti luminosi, e avanzati. 
I1 Verde ä il colore piü dolce, perchä ä compo- 
sto d' un colore luminoso, e d'un tenebroso: e per- 
ciö forma una mezza-tinta molto grata . 
I due estremi , cioä -il Bianco , e il Nero, s'il-n. 
piegano nella stessa maniera 1' uno che 1' altro, per- 
chä annichilano tutti i colori non avendone alcun 
proprio; e per questa ragione possono servire alhgiu- 
dizioso Artista per accordare i colori piü contrarj. 
Potrei su di ciö addurre molti esempj; ma ne sce- 
glierö due de' piü insigni . Rembrant ha accordato 
colle ombre i colori piü incompatibili, non lascian- 
do illuminato che un sito di queäti colori , e sepa- 
rando gli uni dagli altri; e quando la composizione 
1' obbligava ad avvicinarli illuminava artifiziosamente 
1' uno, e oscurava 1' altro: poichä se gli avesse posti 
congiunti, non avrebbero rappresentato che luce, Äed 
ombra , secondo Ie regole del Chiaroscuro . A1 con- 
trario Barroccio ha fatto emrar ne' suoi Quadri un" 
amabile Armonia illuminando tutti i colori colBian- 
co, con cui toglieva loro tutto il loro vigore; 
questo mezzo egli accordava tutti icolori piü 
pi , e faceva, che il suo Quadro formasse un 
e con 
nemi- 
Chia- 
IOSCU-
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.