ää
X
277
ää
ehe il Chiaroscuro ä 1a base di quella parte della
Pittura , che si chiama comunemente Armonia , e
che i colori non sono che tuoni, che carattexrizzano
16 Spßliß C35 Cßrpi ; e perciö si debbono impiegare
con ragione uniforme a1 carattere generale , e a1
Chiaroscuro .
Nell" uso
colori
altresi
necessario
OSSCYVQYC
il
Ioro equilibrio, per trovare il modo cfiznp-iegarli con
grazia, e di accompagnarli bene. I colori, propria-
mente parlando , sono tre, il Giallo, il Rosso, 1'
Azzurro , e quesri non si hanno mai da adoperar
soli in un'Opera ; e se occorresse Jimpiegarne qual-
cuno puro, si cerchi 1a maniera di mettervene un
altro misto di due; come , per esempio , se s' im-
piega il Giallo puro, gli si accompagnerä. il Violet-
to , perchä ques-to E: il prodotto del Rosso, e delf
Azzurro mescolati insieme: se si usa il Rosso puro,
si aggiungerä per 1a stessa ragione il Verde, che e":
i! misto delY Azzurro e del Giallo: ma l" uniozxe de!
Giallo e del Rosso, che formano il terzo misto, S:
difFlCilß ad impiegarsi bene, perchä ä troppo vivo,
per 1c ragioni sudderze; onde bisogna aggiungergli,
o accompagnargli 1' Azzurro . Questi colori impiega-
ti nel moxdo surrifcrito in maggiore, o minore quan-
titä , serviranno per dare il carattere alla cosa, ehe
si vuole rappresentare; ma si osservi sempre di met-
tere in un Quadro ben poco de" colori puri , e as-v.
Sai vivi. Tutti i colori si. possono accordare median-
S 3 tc