ää
27x
X
ä um regola generale per tutti icorpi, ehe Si dipin.
gono, i quali debbono sempre nelle ombre conserva-
re 10 stesso carattere, che hanno nella luce.
11 Giallo ä il colore piü chiaro clopo il Bianco .
Giallo perfetto E: quelle, che non tira nä al Verde,
nä al Dorä. Questo colore subito che perde parte di
luce, perde anche la sua bellezza, perchi: ä in sä
stesso lucido. A1 contrario ne' riHessi di suo proprio
colore diventa vivissimo, pcrchä ricevc volentieri 1a
luce, e 1a rimanda-.fortemente, poichä 1a luce incli-
na sempre a questo colore , e si aumenta ne' suoi
rifiessi . I1 Rosso ä iI colore piü vivo, e iI medio di
tutti i colori. I1 piü Pperfetto Rosso ä quello, che si
allontana ugualmente dal Dorä, e da! Violette. Que-
sto colore si corrompe con facilitä ne' lumi, e nelle
ombre; ma se si mescola con luce gialla , la riceve
facilmente. Quesfä il colore, che fa piü spicco", e
risalta piü fortemente di giorno; ma di notte ( ne
dirö appresso le ragioni ) le sue ombre si fanno ben
cupe, e ricevono con difficoltä. i riflessi d'altro, cd-
lore .
L'Azzurro E: i! terzo colore, e quasi 1'" ultima gra-
do della luce, perchä si accosta alle tenebre. I suoi
chiari '_veng0n0 ordinariamentcämacchiati dal color
della luce. I riHessi della sua propria materia sono-
Piü 56m däßuoi chiari, pcrchä dä Ioro grazia quel
Poco di giallo deHa luce . Le sue ombre sono piü
forti, ma si macchiano Acon facilitä, e ricevono vo-
lezätie-w