Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Secondo)

ää 
25x 
nee, secondo il diverse modo, con cui si usano , e 
11 luggo , che occupano, hanno diversa significazione . 
Si potrebbero dire molte cose se si volesse parlare 
di tutti i casi , ne" quali si richiede una particolar 
osservazione in ciascuna forma, e di tutto quelle , 
ehe occorre nella Pittura; io perö mi contenterö di 
ricordare, che si evitino gli scorcj, spezialmente ne- 
gli oggetti belli, i quali non sofYrono quelPalterazio- 
ne di forme, che produce lo scorcio, perchä un mem- 
bro, o una parte in iscorcio ä soggetta ad un punto 
di vista; e dacchä si esce da quel punto compariscc 
falso, o deformato. '  
III. 
Chinroscuro ; 
LA parte della Pittura, che si chiamaChiaroscuro, 
o per meglio dire 1' arte de' lumi e delle ombre, E: 
di due maniere, come tutte le altre parci della Pit- 
tura; cioe una necessaria, e semplicemente vera, e 
1' altra verisimile , o ideale . Prima perö di parlare 
dßlle regole particolari del Chiaroscuro giova -fare le 
seguenti osservazioni. I. Se non vi fosse luce , tut- 
te 1c cose corporee sarebbero tenebrose . II. Uaria 
e una massa frammista di corpi cstranei. III. La lu- 
CC Cildendo S11 d'un corpo risale ein su, e fa quelle, 
che si chiama riHessione, o riverbcrazione; e quCSIO 
SUCCC"
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.