äk
ää
Signori prima di decidere odono i Pxjofessori in tut:
to quello, che spetta all' Arte; ma se han da rege.
larsi a tenore di que' consiglj, ä oziosa la loro deci-
sione, non essendovi necessitä, che proponganoquel-
li che dovrebbero decidere, e "che decidano quelli che
dovrebbero proporre. In tutte le altre Accademie del
Mondo sono i Professori, che votano, e decidono
assolutamente quanto spetta a1 governo di esse, eal
merito degF Individui, e delle loro Opere; ei Prin-
cipi , e i Signori non si riservano altra parte priva-
tiva che di proteggere, e di onorare le Arti, e gli
Artisti. Questa protezione deve essercfeffettiva, e
non di mera apparenza, distinguendo i Profcssori se-
condo il loro merito, e non confondendoli cogli Ar:
tigiani , e impiegandoli in opere d" importanza; pei-
ghe se i Nobiii, e i Ricchi d' un Regno non entrad
no nelPidea di fare Opere, e di diflbnder cosi il gu;
sto delle Arti nella Nazione , elle si estinguono per-
difetto di alimento; perche se il solo Re impiega gli
'Artisti, non puö occuparne che un numero linlitato,
e il gusto delIe Arti si concentrerä nelia sua perso-
na, facendosi barbarie in tutto il restante del Re-
gno, come in altro luogo si e detto essere accaduto
SONG "i Re da Filippo II. üno a1 nostro Sovra-
no, benche tuni amassero, e proteggessero le Arti,
partiwlarmente 1a Pittura , e nondinaeno il Buon-
gusto non si e mai diHuso nel generale della Na-
zione.