X
ZYO
äE
delle forme. Perloche qualunque Accademia, ehe
non siegua le sopraddette massime avrä Disegnatori
materiali, e Artigiani, ma non Artisti illuminati,
ed eccellenti; e per conseguenza opererä contro il
suo {ine principale , e dissiperä i capitali , che im-
piega in cattivi ammaestramenti. o
Rivolgendo ora il discorso all" Accademia di San
Ferdinando vediamo quel, che 1a ragione vi trova
bene, o male stabilito a proütto della Nazione . La
suddetta Accademia incominciö dal Disegno, e dal
Modelle, come tutte le altre , e 1a generositä de!
suo Fondatore 1a dotö ampiamente di rendite mag-
giori forse di quelle, che abbia qualunque altra Ac-
cademia d, Europa. Molti credono , che i frutti ,
che ha prodotti , corrispondano abbondantemente
alla sua istituzione; ma siccome per buona che
sia una cosa e sempre suscettibile di miglioramen-
to, a me pare, ehe potrebbero rettificarvisi alcune
cose.
Governano questa Accademia que" che dovrebbero
proteggerla, cioä i Consiglieri, che per Palta nasci-
ta, per gPimpieghi, e per le circostanze loro non
hanno avuto campo d' istruirsi a fondo nä delle O.
pere , nä degli Artisti. Eglino sono quelli, che v0.
tano, e äccettano, o ricusano i Soggetti, ehe aspi.
rano all, onore di essere ammessi nell, Accademia ;
onde le grazie non dipcndono da coloro, che posso-
no giudigare del merito . Ex ben vero, "che questi
Signa-