X
ZOO
k
Dopo la confusione, e il disordine , con cui Va-.
sari scrisse la Vita di Corgeggio, e dopo averlo tac-
ciato di Pittor malinconico, pusillanimo, e mediocre
Disegnatore , e ignaro del suo proprio merito ec.
finisce col dargli mille encomj , dicenclo, che tra
quelli dclla Professione si ammira per divina qualun-
que cosa sua.
Vasari accerta non potersi trovare il Ritratto di
Correggio, e il suo Annotaxore Bottari pretende dar.
celo ricavato da una Stampa di Belluzzi ; ma non
dice donde questi 10 ricavasse . Chiunque vede que-"
sto Ritratto , che rapprcsenta bun Vecchio calvo, e
decrepito, vede bene, che non pub essere d'un uo-
mo, che mori di quaranfanni.
In_ Genova si rinvenne pochi anni sono un Qua-
dretto in tavola di ottd pollici col Ritratto di un
Uomo piuttosto bello, e di pelo biondo, con que-
sta iscrizione : Dbsso Dossi ldißinse guesto Ritmri
m di Antonio dn Correggia . MENos ne fecc fa-
re un Disegno , che non so dove sia andato a,
finire . Essendo io in Torino sette anni fa vidi
nella Vigna della Regina una serie di Ritratti, traf
quali uno "d'un Uomo di mezza etä con barba, e
capello biondo, e v'era scritto: Antonio Allegri da
Correggio.
Molti hanno tacciato Vasari di paArziale, e molri
altri d'invidioso nella sua Storia dellä Vize da Pit-
tori ,
Pßr
la
negligenza ,
Per
1' infedeltä ,
C
per 1' ine-
sattez-