93
X
197
älä
tista che asserisce, che Sipotevaflü migliorare inßnt:
tamente. I0 per me terrei "perun uomo" il piü stra-
ordiunario quegli, che mi sapesse dire, e molto piü.
persuadere i difetti di quel Pittore; e se vi aggiun-
gesse il saper dipinger meglio di 1_ui,'1o stimeyei pel
maggiore Artista della terra . Nön ä menö straordi-
nario , chefuno , che dipingeva comd Vasiari , trovi
s) facile migliorare inßnitamente le Opere di Cor-
reggio. w,
Sopra lalquestione si dibattuta, se Correggio fu a
Roma, e se si approüttö delle Pitture di Melozzo
da Forli, ehe erano nelPantica Chiesa de? SantiApo-
stoli , dico , che varj Qugdri tagliati da quella Tri-
buna esistono nel Vaticano nelPAppartamente , in
cui visse Benedetto XIII. , el' ehe oggi ä abitazione
ldel CardinalZelada Bibliotecario, dove i Curiosi po-
tranno farne confronto con quelle di Correggio.
Non piaceva a1 Vas-ari il Disegno eli Correggio,
poichä in una nota marginale assicura, che spiccnvz:
piü nel colorire, cße nel giisegnare; e subito nel tle-
sto lo discolpa per h: dificolnä di posseder turre le
parri d' un'Arte si vasta, come V'a Pittura; perchä
molti han disegnato bene , e cßloäio male, e al com
trario. '
Qußsta spezie di critica non vuole dir altre se nori
Chi Coffeggio non disegnava come Vasa-ri, cioä , ehe"
quegli sceglicva forme differenti da. quesvtoß , e dalia.
sua Scuola. L'uno avea per buone 1c con-torsioni, e
N 3 n