ää
X
I2
X
11. Non parmi, che questa ügura rappresenti uo-
mo moribondo, ma bensi morto" ; ed il petto non
mi sembra molto gonfio di mrrscoli, ma solamentc
1a struttura E: di un Giovane esercitato, come anche
adesso ne vediamo nella natura, benchä pochi; ma.
qucsta struttura dipende piü dalle ossa del torace,
che da' muscoli. Non saprci convenire, che i Gre-
ci aumentassero Fapparenza de" muscoli ; ma sola-
mente parmi, ehe eleggessero quel vero piü confacen-
te aIFidea del soggetto, che volevano rappresentare;
poichä il loro sistema5 e Farte , che aggiungevano
al vero, non consisteva mai nä in accrescere, nä in
mutare il vero , ma solamente nello scegliere "il piü
bcllo, e simpliücare le forme . ll Laocoonte ä rap-
presentato un vecchio forte , sano, convulso dal ve-
leno , e niente piü; ma il Torso ä , come ho vistö
piü volte , il vero.
12. Credo, che se PE. V. considererä bene le pa-
role di Plutarco , non porrä condannarlo, poichä non
pare ch'ei voglia dire, che i Pittori negligentassero
1c. altre parti , ma solamente porta i! paragone de!
Pittore dicendo, che nel fare Pimmagine di un uo-
mo si applica ad esprimere gli occhi, e tuttele par-
ti del volto, dove risiede , per cosi dire, Panima,
non ponendo tanta cura alle altre parti ; ma ciö si
deve solamentc intendere rispetto alla somiglianza di
un taIe, o tal altro uomo , perchx": ivi si tratta di
un Ritratto , su cui va 1a comparazione: infarti ve-
diamo