Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Secondo)

X 
186 
conTerenza, come cgli usö. Onde se il modellare in. 
segnö a1 Buonarroti qucllo stileb, che E: proprio suo, 
non sarä strano, che 1' intelligcnza de" bei contorni , 
e dello stile grandiose di Correggio provenga dalla 
stessa origine, cioä dallo studio del Rilievo, e dal 
modellare 1c figure, sapendosi giä , ch'egli esercitö 
1a Plastica.   
Oltre di quella parte del Chiaroscuro , che spetta 
111V espressione delle forme , Correggio fu superiore a 
tutti gli altri Pittori anche nel Chiaroscuro generale, 
cioc": nella disposizione de' lumi e delle ombre, Poi. 
chä quella stessa degradazione, che usava in una par- 
te, o in una figura, usava anche in un Quadro in- 
tero, distribuendo in tal maniera i lumi, che il pri- 
mo ä un Solo, e 10 stesso il secondo , e gli altri ; 
cosi ä delle sue ombre; , 'tutte variate, ma ora in 
forza, ora in grandezza, e molte volte solamentc per 
1a qualitä de" cölori, di cui si compongono. Maneg- 
giava le opposizioni con soavitä, nä metteva mai i 
maggiori chiari in contrapposizione de' maggiorigcu. 
ri senza frammezzarvi qualche cosa, che ne toglies- 
5c 1' asprczza , o collocandovi a lato qualche 0m- 
bra maggiore. Oltre di quesco egli considerö, che 
tutti i corpi sono di tal natura , che non rirengo- 
no tutti i raggi della luce che ricevono, e che ne 
dispcrdgno, o riHettono 1a maggior parte per tutti i 
lati secondo .121 figura della superficie ;-per 1a qual 
ragionc. necessariamente dcbbono confondersi 1c pic- 
cole
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.