.3
11
5010 1c 11a tenute piü leggicre di ombrc , come fan.
m) anche i Pittori odierni, ma ha scemato anche i
lumi, alleggeriti i contorni, e confuse 1c forme a
misura de1la distanza , e tutto senza mai dipartirsi
.da' 1imiti de11a veritä.
ll Duca d'Alba ha un Quadro dilCorreggio con
figure poco man del natura1e, dipinto in tela, e rap-
presenta Mercurio, che insegna a leggere a Cupido
in presenza di Venere. Quesüultima Ggura ha 1a
particolaritä di aver le ale , _e un arco ne11a mano
sinistra: ä Bellissima, e ben si scorge, che Correggio
ncl farla ebbe presente Fßipoiline di Villa Medici,
che oggi E: a Firenze. 11 Cupido esprime tutta 1' in-
nocenza della sua etä: ha i capelli ricci, lavorati s)
maravigliosamente, che pare di vedervi tramezzo 1a.
Cute, e sono finiti senza comparir secchi: 1e sue aler-
tc sono come quelle de' vo1atiii giovani, che lascian
tuttavia vecler 1a pelle, e. i calami delle piume . In
{tutte le occasioni, che CQrreggioIha dipinte a1e, 1c
g, 11a attaccate colla. stessa maestrxa come in quegtg,
Quadro, mettendole immediatamente dietro 1c spalle
in modo, che si VUYÜSCOIIO si benc colla carne, chg
cfTettivamente sembrano un membro unito alla parte
superiore delFacromion; ondc ebbe ragione di dirmi
una vom. i1 defunto Duca possessore del Quadm,
che le ale di quel Cupido eran cosi bene situatc,
che se {esse possibile, che un Fanciulio nascessc co1-
ie a1e, non potrebbe averle in altra manicra . Ordi-
113MB."