916
177
K
914
che accetti Ia Passione; e infarri si vede , ehe No-
stro Signore colPazionc delle braccia aperte mostra
accctcarla. II piü singolare di questo Quadro , oltrd
Peccellente esecuzionc della pittura, ä il modo, con
cui V3: maneggiato il chiaroscuro; poichö vi Egurö,
che Cristo riceva 1a luce dal Ciclo, e al contrario 1'
Angelo da Cristo. Da lungi , e in luogo piü basso
sono tre Discepoli nelle piü belle, e graziose attitu-
dini, e piü in lä ä la turba de" ministri della cattu-
ra. Si racconta, che Cprreggio desse questo Quadro
al suo Speziale per quattro Scudi, che gli dovea di
ricette; che poco clopo fosse venduto per cinquecen-
to; e che {inalmente il Conte Pirro Visconti 10 ven-
desse al. Marchesc di Camafena Governatore di Mi-
lano per settecento cinquanta Doppie d'oro, il qua-
le lo comprö per commissione diFilippo IV. Attual-
mente si conserva nel Real Palazzo di Madrid colla
stima
che
merita ,
C
IIOD
ha
punto patifß a
CQme
cuni falsamente hanno supposto.
I1 secondo Quadro rappresenta la Madonna , che
veste il Bambino; opera d'une stile meno compito ,
ma nondimeno assai bella, e d'un impasto, e d'una
tenerezza mirabile. In lontananza sta San Giuseppe
Piallando una tavola, cosi ben degradato ne" contor-
"i, che mostra bene esser Correggio il maggiorlviae-
stro nelfintelligenza di quella parte della Pittura ,
che si chiama Prosperriva (zahm; poichä le cose, ch'
Cgli hR Vollltß figurare che si veggano da lungi, non
Meng: . Tom. II. M solo