äk 170 X
ce , forse per far comprendere: che sono Spiriti . La
bellözza , la grazia, e la finitezza di questo Quadro
soho ammirabili, e tutte le cose sono eseguite con
maniere difTerenti, secondo conviene a ciascuna .
Nella Collezione di Pitture del Conte Brüll , che
fu primo Ministro del suddetto Re di Polonia Augu-
soto IlI. , trovasi un picciol Quadro alto poco piü d'
un palmo , e largo un tantin meno, che rappresen-
ta 10 Sposalizio di Santa Caterina. E" dipinto in te-
la incollata sopra una tavola, e dietro v'era, sqritto
in carattere antico: Laus Doo. Per Domm Merild;
d" Esre. Antonio Liero da Correggio fecc {l presente
Quadro per sun divozione anno 1517. Se questaiscri-
zione E: genuina sarä stata questa una delle primc
Opere del suo secondo stile. E" certo, che äuna bel-
liosima Pittura.
Tra i Quadri, che furono del Duca di Parma, e
che ora sono a Capo di Monte in Napoli , uno ve
11' ha interamente consimile al sopraddetto, nä si puö
dubitare, che entrambi non sieno del Correggio, Per.
chä tra le infinite copie , che diversi grandi Pitmri
ne hanno fatto, e tra gli altri Annibale Caracci,
non ve n'ä una, che si accosti alPoriginaIe. Questo
dovette essere molto stimato fin dal suo principio,
poichä fu inciso da Ugo da Carpi, il quale fu quasi
contemporaneo di Correggio.
Ritornando alla Galleria di Sassonia , v'ä anChC
un Quadro della. Beata Vergine di mezza Egura, col
Bam-