46
X
x55
44
da quel corpo di luce, come se fasse un fondo oscui
m: ella ä vestita. di rosäo molto acceso come coper-
to di lacca , col manto di azzurro cupo . L6 carni
della Madre, e de] Figlio slono tenute un poco bas-
se di luce; il che serve infinitamente a1 buon effet-
to, perchä mantiene il gruppo nella sua vera distan-
za. I due Angeli, che sono a _1ato , si oppongono
a1 campo chiaro con minor forza , e campeggiano
sopra nubi assai oscure; onde si aumenta piü 1a lo-'
ro grazia, e degli altri varj Angeli, che sono tra lo-
ro. Uno de' suddettiAngeli de! trono pare, che par-
li con San Rocco, e 1' altro con San Sebastiano, in-
dicando loro, che bisogna ricorrere a Gesü, il qua-
le colla mano.dä segno di accettare 1a supplica.
A1 di sotto di questa Gloria ä un monticello, i!
di cui Colore si uniscie con quello delle nuvole, 1c
quali non lasciano Ehe una piccola apertura, per cui
si sCopre un poco cii paese . A man sinistra sopra
San Rocco 1' oscuxitä delle nubi, c de! monte fa cam-
po aiie iigurc, sotto le quali ä in primo luogo San
Geminiano, ehe in piviale d'0ro foderato d" un bel-
lissimo verde , e in camice bianco forma il punto
principale di lume; ma siccome questo , e gli altri
lumi son piccoli, traggono avanti gli oggetti senza
pregiudicare alla massa del chiaro della Gloria.
DEÜV 41m9. banda si vecle San Sebastiano in piedi
legato ad un albero in- atto Eintercedere per gliAp-
Pestati: 5 13m0 ignude iin-o alla cintura, e le tintC
L 3 lega-