43k
X
154
X
ää
piü belle; e
un carattere
grandioso stile , che
eroico..V'ä davanti
si possa ideare
un Putto , che
in
so-
stiene colla mano la spada de! Santo , e non gli si
veggono le punte de' piedi, supponendoli occultati
dalla mensa dEIVAItare
'altro Quadro , che succede-a questo, porta il
noxsme di San Sebastiano; e benchä il Soptaddetto di
San Giorgio" sia cosi maraviglioso, molti Intelligenti
trovano nella composizione di questo qualche cosa
di meglio per accostarsi Piü allo stile Moderno. Cer-
dtamente poche Opere di Correggio( eccettuata 1a
famosa Notte ) fanno tanto effetto come questo. E"
probabile , che fosse fatto per qualche Voto della
Cittä di Modena in tempo diPeste; ma non sappia-
mo da quale Chiesa 10 prendesse qualcuno de" suoi
Duchi per metterlo nella Galleria. Si sa solamente,
che v'era molto prima di quello di San Giorgio.
Rappresenta 1a Madonna in una Gloria tra 1c nubi
col Bambino in braccio, irradiata da! Sole, e da P3.
recchi Angeli. In terra sonovi San Geminiano, San
Rocco , e San Sebastiano . Uedetto di questo Qua-
dro ä mirabile, e fa vedere a qual grado possedeva
Correggio PArte del Chiaroscuro, e della diSposizig.
ne de? colori, La prima sorpresa di chi mira questo
Quadro e 1a luce della Gloria , la quale effenivg.
_mente pare un Sole, e frattanto none che d' m1 Co.
lor giallo poco chiaro , e 1' orlo del Quadro piü fo.
sco. La Madonna, e il Bainbino pare , chc escano
da,