ök
X
162
X
49
Ritratto si conosceva pel Medico di Correggio . I1
colorito, e 1' impasto sono assai belli; ma. io inclino
a creclere, che fosse dipinto contemporaneamente a1-
1a Cupola di San Giovanni , quando l'Autore non
avea ancora fatto tutto lo studio , che fece dopo
nelle forme minori , e nella varietä delle tinte. Per
dare un'idea dello stile di questo Quadro io lo pa-
ragonerei a quello di Giorgione ; ma piü pallido, e
di minor buon colorito, benchä di uguale impasto,
e un poco piü limpido .
11 terzo Quadro, che ä in Sassonia, ä noto sotto
il nome di San Giorgio, e mostra 1a grande appli-
cazione di Correggio , e lo studio per sempre piü
avanzare neIF Arte. QuesFOpera, a1 riferire delVa-
sari, si fece per 1a Confraternita di San Pietro-Mar-
tire di Modena, ed avea un corpo d'Architetf11rd di-
pinto nella parete intorno al Quadro, 60m6 10 di-
mostra il Disegno originale posseduto in Parigi da
Ms Mariette. E' questa un'Opera straordinariamen-
bte finita„di grande morbidezm, d'impasto eccellen.
te, e gustosissima in tutto. La Composizione perö
ä tutta interrotra; le figure hanno bellissimi m0.
vimenri ; e i] Disegno ä d' un carattere grandio.
so: molto studiati sono i panni, e tutto E: eseguito
con grande amore. Si connsce, che Correggio vi pre-
se tutte Ie parti dalla Natura, e le Pose in model.
letti, dOfldC COPiÖ Päfäiti 3 Che Sgelge dgl Chia.
roscuro, come si vede piü particolarmente ne' Pub.
ti ,