ää
157
gelo in atto di additare in detto libro qualche paggg
della Scrittura, e parla con San Girolamo in aria as-
sai ridente . La figura di questo Dottore ä ignuda,
ad eccezione d'una spezie di fascia paonazza, e um
panno rosso, che 10 cuopre un poco; ma lascia ve-
dere 1e spalle, il braccio dritto, e 1a gamba: tutto
questo ä bellissimo, e perfettamente disegnato con
intelligenza d" Anatomia , e d'un maraviglioso colo-
rito. Alla parte opposta sta 1a Maddalena, che colla
destra prende" il piä sinistro del Bambino in atto di
baciarlo , e voltando il viso come per accarezzarlo
ha tanta grazia , che solo Correggib era capace d'
immaginarla . Dietrq a11a Maddalena ä un Angelo
odorando un vaso,' per signiücare 1' oHerta delPun-
guento della Maddalena a Cristo. Tra 1e belle Pittu-
re di Correggio questa 2: quasi 1a piü bella, e le si
possono paragenarc soltanto 1a piccola Maddalena, e
1a famosa Notte, di cui parleremo a suo luogo. In
quanto a11a maniera , con cui que-sta Pittura ä ese-
guita, ä da notarsi, che ha unimpasto, e una gros-
sezza di colore, che non si vede in verulfaltra, e
ne11o stesso tempo ä fatta con una limpidezza , che
ä molto diH-icile conservare usando tanto c-olore: ma
51 Piü dißicile in questo genere "di Pittura cosi im-
pasrataä 1a varicta delle tinte, e il vedere , che i
C0105 Semblfano non posti col pennello, ma come se
fossero stati fusi insieme a guisa di cera sul fuoco.
Benchä n tut") di qllßsto Quadro sia maraVigIivSOPa
3