154
X
916
Nella stessa Chiesa si ammirano due Quadri di
Correggio, che sono ai due lati della quinta Cappel.
la a mano diritta . Quello a destra guardando 1' A1-
tare rappreshenta il Martirio di San Placiclo, e diSan-
ta Flavia, con altri Santi Benchä tutto il Quadro
sia bellissimo, richiama Pattenziorrne particolarmente
Pespressione della testa della Santa, 1a quale, men-
tre il Manigoldo le trapassa il pCttO con uno stocco,
mira sl amorosamcnte il Cielo , che mostra curarsi
poco del Martirio. N61 Quadro dirimpetto ä Gesü
Cristo morto, colla Madrc tramortita sostenuta da
San Giovanni: vi si vede , che ella soffre tutti gli
affanni della morte; e la Maddalena in lagrime a'
piedi del Signore con un'espressione , che non puö
vedersi 1a piü bella. Questi due Quadri sono dipinti
in tela grossa da tovaglia, d' un bellissimo colorito ,
molto impastato, di grau forza, e sembrano fatti do-
po la Cupola; onde sono di uno stile piü delicato,
benchö non si iinito come le altre Opere dello stes-
so Correggio esistenti in Parma Nondimeno Anni-
bale Caracci faceva gran caso delfultimo di questi
due Quadri, perchä di quanti egli ne fece cli questo
assunto prese sempre la stessa invenzione; e general-
mente pare, ch'ei si applicasse piü allo stile diquest"
Opera, che non a1 piü sublime, che usö Correggio
nelle altre : ä naturale , che egli lo facesse perchä
questa era piü facile ad imitarsi; ma ä un poco pal-
lida, e fosca.
Nella