Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Secondo)

ää 
k 
X 
stile , e perfezione deIFOpeFa. ll primo ci fa cono- 
scere 1a norma delle massime, con cui gli Antichi 
operavano; ma 1a perfezione e particolare agli Arte- 
fici piü, o meno abili." In considerando la prima par- 
te , io ammiro quasi tutti i monumenti deIFAnti- 
chitä, eccettuando solamente quelli del tempo , in 
cui' 1a troppa ignoranza degli Arteüci impediva 1a- 
sciar traccia nelle Opere loro delfammaestramento 
de" Maggiori . Ma quando considero anche i piü 10- 
dati monumenti deIFAntichitä nella parte della per- 
fezione , non li trovo tutti meritevoli delle estreme 
lodi, che leggiamo, che loro furono concesse da tan- 
Wti uomini illuminati, e grandi; ondeindagando sem- 
pre piu 1a veritä si nelPlstoria, che nelle Opere me- 
desime, mi pareincredibile, che noi possediamo Ope- 
re de" piü celebrati Artisti delFAntichitä; e se an- 
che agli occhi miei compariscono insufzerabili quelle, 
che abbiamo, accuserö la mia propria ignoranza piut- 
tosto che cedere alla ragione, la quale mi dice, ehe 
non sono di quelle. 
Quando Roma piü volte fu spogliata di Statue, 
non si saranno a1 certo lasciate 1e Opere de' piu in- 
signi Artefici. Tutti i nomi, che leggiamo ne' mar- 
mi antichi, sono oscuri nelVlstoria, oltre che molti 
sono falsificati da" Moderni, e forse inventati, come 
quello diGlicone. Fedro ci attesta, che sino dal suo 
tempo si apponevano nomi finti alle Statue; e tale 
sarä forse quelle di Lisippo n_e1l' Ercole di Pitri. Ma 
 ehe
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.