Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Secondo)

ää 
116 
ää 
Arte, quali sono 1' espressione , la varietä, 1' inven-i 
zione, la composizione, il disegno , il colorito, e i 
panneggiamenti: alla fme per uguagliare gli Antichi 
non gli mancö altro che 10 stile della Bellezza, ehe 
ne dalle Scuole del suo tempo , nä da" costumi di 
ällora poteva certamente apprßndßrß- 
Nello stesso tempo fondö 1a Scuola di Pittura in 
Venezia Giorgione, anteriore di poco a Tiziano, la 
quale Sc-uola fece molto progresso per le occasioni di 
dipingere Facciate grandi, e Saloni. Siccome Tizia- 
no stando a Venezia non ebbe opportunira di esa- 
minare le Opere antiche, non potä acquistare afon- 
do, come Michelangelo, 10 stile grandiose; e percio 
non m.1se nella intelligenza delle forme tutta quella 
attenziohe, che meritano, e si applicö piü alPappa- 
renza della veritä, che dipende da" colori de' corpi; 
e giu-nse in questa parte a tale eccellenza col conti- 
nuo esercizio di dipingere copiando la Natura , che 
non e stato mai uguagliato da, altri ; ed a questo 
contribui molto la magnificenza de" Signori Venezia. 
ni, che volevano essere ritratti da lui , o aver di 
sua mano Pitture di Donne ignude. 
Contemporaneamente a Tiziano il Duca di Man. 
tova occupava Mantegna , e in Modena Si Stabiliva 
la prima Accademia, ehe sia stata in Italia, da w; 
usci il Bianchi Maestro di Antonio Allegri denomi- 
nato Correggio. Qnesti fu chiamato a Parma per di. 
pingere 1a Chiesa di San Giovanni de" Monaci Be. 
ncdet,
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.