X
IOO
äö
CC
Nazibne
che
ogg1
ancora
la
domina ,
C
tiranä
neggia .
La traslazione delFImpero Remano a Costantino4
poli contribui moltissimo alla decadenza delle Arti
in Italia, e in Grecia. In questa trovandola giä.
spogliata dellcl migliori Opere, e de' migliori Artist? ,
e terminando di spogliarla per adofnar 1a nuova Ro-
ma; e in Italia , perche fu lasciata esposta alle in.
vasioni, e alle conquiste de" Barbari . Concorse an-
che molro alla ruina delle Arti 1a necessitä , in cui
si trovarono in quel tempo i Capi del Cristianesimo,
di estirpare Fldolatria , _e distruggere g1' Idoli , m!
quali indistintamente furono comprese tutte le piü
belle Statue , condannando , e anatematizzando g?
Idoli, e chi li faceva ; e questo con tanto furore,
ch' e maraviglia, che ci sieno pure rimaste tante bel-
le Opere della venerabile Antichitä.
Quando poi si formö di nuovo 1' Impero d'Occi-
dente 1' Idolatria era giä estirpata , e ilCristianesimo
stabilito nelle sue vastissime Provincic; onde si Pan-
s?) alle Arti, ma con poco successo , perche Pigno.
ranza avea occupato tutto il Mondo , e stendendosi
esso Impero fra Nazioni barbare, e feroci, Separate
di commercio da? Paesi Adi- clima. dolce , e benigno,
e di costumi soavi, dove in altro tempo erano fiori.
te le Arti, e le Scienze, niente di buono si fece; e
gli Scultori spezialmente si dieclero ad imitare gli
uomini eon quelle vesti ridicole , ehe oecultano, Q
um;