ök
X
cuna di marmo; e quando fa menzione di quaIcI-na
produzione delle Arti, aggiunge sempre 1a ricchez-
2a, e 1' ornato; donde io inferisco, che 1' idea, che
egli avea di queste Opere, era quella, "che avca pre-
sa da' Fenicj, i quali per mezzo del vcommercio 1a
diHusero ne" paesi marittimi. '
Quando finalmente i Greci cominciarono a C015.
vare il Disegno, erano giä una Nazione in qualche
modo culta; onde non oprarono come gli Egizj, e
gli altri Popoli sopraddetti, seguaci gtosgglanamente
1' uno delPaltro , e copiando il Discepolo dal Mag.
stro; ma con ragioni {ilosoüche ricercavano le parti
piü nobili , e piü degne delle cose per imitarle , e
aggiungendo sempre un" idea alPaltra pervennero a1
sommogrado clella perfezi ne .
Non si deve credere , äe i Greci omettessero le
minuzie deIF Arte perchä le ignorassero, poichä sap-
piamo, chc Dedalo, Scultore in legno de' piü anti-
chi, fu tenuto per singolare nelfespressione delle ve-
"ne del corpo, e nella finitezza. de! lavoro . Ma qued
sto metodo, nato "dalla mera imitazione della Natu-
ra, fu presto abbandonato dai Greci, considerando ,
che auello, che importava per dare idea della figura
umana, era 1a costruzione , .e 1a fabbrica del corpo
per le sue parti maggiori , ed essenziali. Videro ,
che componendosi 1' uomo di testa , di busto, e di
parti , che hanno articolazionä , le gue aZiQni , e i
suoi movimenti dipendono dallo stendere dc' mem-
q bri