924
X
92
X
prodotte dalla necessitä , eccettuate perö Ie Arti, ehe
si chiamano Belle, le quali-derivano dalla iliclilaazio-
ne, che ha 1' uomo per la imitazione. I materiali ,
che in. esse si impiegano , esistono nella medesima
Natöra: e siccome ella contiene delle cose , cße in
qualche modo si rassomigliano tra di loro, io credo,
che tali rassomiglianze abbiano eccitato negli uomini
il desiderio di supplire , e di aggiungere le parti ,
che mancavano, o che differivano, per farle cosi ras-
somiglianti; e con questo mezzo di comparazione, e
di composizione si saranno trovate molte cose, che
poi si eseguiscono per 1' artiüzio della imitazione.
Per comprendere quelle, che io ho da dire in ap-
presso, conviene, ehe io spieghi cihö ch'i0 intendo per
ldea. Per Idea dunque io intendo quella imprcssione,
che le cose lasciano nel nostro cervello , median-
te 1a quale impressione puö 1a memoria ritornare a
rappresentarci 1e percezioniu Quesze idee sono piü ,
0 meno chiare , e distinte secondo 1a maggiore", 0
minore intensitä , con cui le ha ricevute il nos-tro
intendimento , e secondo la sua. capacitä di distin-
guere, e dideterminare le parti piü essenziali delle
cose. Poche s-ono le invenziorui , che non debbano
il loro principio al caso ; cioe a quella combinazio-
ne, cui diamo questo nome, perche ne ignoriamo le
cause. Le Arti del Disegno hanno verisimilmente
1a loro origine, come ho-detto, dalla inclinazione „ e
dalla volonzä. cfimitare, donde facilmerxte sarä naya
1a,