e- XXCVX e
quanto slimprima molto, e bene, non
presenta mai una superficie cosi liscia,
e unita, come il legno; e ogni foro,
o rilievo, per piccolo che sia , fa UD
riflesso (falso di luce. Di piii, se la te-
la e un poco grande , cede sotto al
pennello , e la mano non puo andar
ferma, ed esatta.
Chi esamina le sue Opere non tro-
vera la traccia del suo pennello co-
me in altri Pittori: tutto e unito co-
me nel vero , e come nella Natura,
la quale non opera a salti: una tinta
entra nell" altra impercettibilmente .
Percio i Giovani, che si mettono a
copiare le sue Opere , non sanno in-
dovinare come sieno fatte , ne donde
incominciare, mancando loro le rego-
le imparate dagli altri. Ma che rego-r
le? Ricette piuttosto, che eglino han-
no per applicarle ad ogni cosa. T2910
male proviene da quelle, che si chia-
mano Scuole, le quali si nelle Arri, co-
me